03
Lun, Giu

Dopo 25 anni della creazione del Marchio SAN PAOLO, accogliendo i suggerimenti delle diverse Circoscrizioni e in risposta alle tante lacune, specialmente con l’avvento della rete e degli strumenti digitali, il CTIA ha voluto aggiornare il Manuale di Applicazione del Marchio, pubblicato inizialmente in forma cartacea e successivamente in CD-ROM e nel sito web. 

La cura nell’uso del marchio, su cui il CTIA è chiamato a vigilare, è essenziale e porterà a ridare valore ai contenuti che il marchio vuole esprimere, ma esalterà anche la consapevolezza che una chiara e autorevole rappresentazione dell’immagine istituzionale – insieme sintesi ed espressione della nostra mission – parte da un corretto uso dello strumento simbolico per eccellenza di ogni organizzazione: il brand o marchio che la distingue. 

In questo modo il manuale diventa norma e guida di facile applicazione per tutti gli addetti: designer, editore, tecnico della produzione, stampatore, promotore, ecc. L’uso costante del manuale permetterà alla Società San Paolo di presentarsi ed ottenere una forte coerenza di immagine fra la propria missione e la sua lettura da parte di pubblici multiculturali. 


LOGO

Società San PaoloSan Paolo


MANUALE DLE MARCHIO

ItalianoSpagnolo


* Per chiarire ogni dubbio sulla applicazione del presente Manuale o indicare possibile correzione, chiediamo gentilmente di scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pensiero del Fondatore

03 Giugno 2024

Chiedere di entrare in questa intimità con Gesù. Non considerarlo lontano, lontano; come poteva avvicinarsi di più Gesù a noi che col farsi nostro cibo? Perché considerarlo lontano? Eh, vive in noi... Allora parlargli con familiarità, dirgli tante cose, tutti i nostri pensieri, preoccupazioni, desideri (APD56, 229).

03 Giugno 2024

Hay que pedir entrar en intimidad con Jesús. No considerarlo lejano, lejano. ¿Cómo podría Jesús acercarse más a nosotros sino haciéndose nuestro alimento? ¿Por qué considerarlo lejano? Eh, vive en nosotros... Entonces hay que hablarle con familiaridad, contarle muchas cosas, todos nuestros pensamientos, preocupaciones y deseos (APD56, 229).

03 Giugno 2024

Ask to enter into this intimacy with Jesus. Do not consider him distant, so distant; how could Jesus get closer to us than by making himself our food? Why consider it distant? Eh, he lives in us... So talk to him with familiarity, tell him many things, all our thoughts, worries, desires (APD56, 229).