ITA
I Novissimi presi a soggetto delle meditazioni durante le Esposizioni eucaristiche sono nell’ordine: Morte, Giudizio particolare, Purgatorio, Paradiso, Inferno, Giudizio universale.
Ogni ora di adorazione è divisa in tre parti; ogni parte consta di una pagina biblica, di una breve meditazione, di un canto (inno o salmo) e di una preghiera. Le considerazioni, secondo l’usanza del tempo, sono caratterizzate da argomenti ed esempi a tinte forti. La dottrina ascetica e lo stile espositivo sono ovviamente tributari al periodo degli anni Trenta del Novecento, che – ricordiamolo ancora una volta – era improntato al clima dell’Anno Santo della Redenzione (19° centenario: 33-1933).
I testi biblici citati nel corso dell’esposizione erano prevalentemente riportati in latino secondo la Vulgata, e spesso privi di riferimento testuale. Per facilitarne la comprensione e la collocazione nel rispettivo contesto scritturistico, abbiamo provveduto alla versione italiana; altrettanto si è fatto per le citazioni dalla liturgia latina di inni, antifone, collette, ecc... (Testo completo in PDF)
SOMMARIO
Presentazione 7 Avvertenze 12 Frontespizio 13 [Prefazione dell’autore] 15
LA MORTE 17 I. Che cosa sia la morte 19 II. Gesù Modello dei moribondi 32 III. Come prepararsi alla morte 43 IV. Come usare dei mezzi di santificazione 55 V. I distacchi che la morte apporta 67 VI. Mezzi per prepararci alla morte 77
IL GIUDIZIO PARTICOLARE 87 VII. La presentazione dell’anima 89 VIII. L’esame dell’anima 99 IX. La sentenza dell’anima 109
IL PURGATORIO 121 X. Che cosa sia il Purgatorio 123 XI. Le pene del Purgatorio 134 XII. Doveri verso le anime del Purgatorio 144
IL PARADISO 159 XIII. Che cosa sia il Paradiso 161 XIV. Il Paradiso è gloria 170 XV. In Paradiso contempleremo Dio, Sommo Vero 182 XVI. In Paradiso contempleremo Dio, Sommo Bene 194 XVII. Il Paradiso è gaudio 208
L’INFERNO 219 XVIII. L’Inferno 221 XIX. Inferno: pena del senso 230 XX. Inferno: pena del danno 240
IL GIUDIZIO UNIVERSALE 249 XXI. Il Giudizio Universale 251 XXII. Fini del Giudizio 261 XXIII. La beata eternità 273 XXIV. La beata eternità 284
Conclusione 294 INDICI 297 Indice delle citazioni bibliche 299 Indice analitico 303 Indice generale 315
|