30
Dom, Jun
×

Error

[sigplus] Critical error: Image gallery folder joomgallery/originals/organizazioni_internazionali_79/gec_94/2014_461/giunta_superior_maggiori_462/comunicato_2_463 is expected to be a path relative to the image base folder specified in the back-end.

[sigplus] Critical error: Image gallery folder joomgallery/originals/organizazioni_internazionali_79/gec_94/2014_461/giunta_superior_maggiori_462/comunicato_2_463 is expected to be a path relative to the image base folder specified in the back-end.

GEC - Giunta Superiori Maggiori

INTERVENTO Don S. Sassi  | MESSAGGIO FINALE
OMELIA DI CHIUSURA (ITA - POR)

(Apelação – 16-20 febbraio 2014). La seconda giornata di lavori della Giunta del GEC si è aperta con l'Eucaristia presieduta dal Segretario esecutivo don Vito Fracchiolla.

Lo spazio della mattinata è stato dedicato alla riflessione e all'aggiornamento dello Statuto, per renderlo più rispondente alla realtà e alle esigenze dell'operatività del Gruppo. A tale scopo è intervenuto il Superiore provinciale di Spagna, don Juan Antonio Carrera, attuale presidente del CIDEP – l'organismo corrispondente al GEC per la collaborazione apostolica delle circoscrizioni Iberoamericane – che ha una lunga e articolata storia. Presentando lo Statuto del CIDEP recentemente rinnovato, don Carrera ha messo in evidenza il cammino percorso e i punti fermi che potranno aiutare anche il GEC. 

Prima di affrontare l'aggiornamento dello Statuto del GEC, il Superiore generale ha chiarito i vari ruoli e compiti della Giunta dei Superiori maggiori con il suo Presidente, quelli del Segretario esecutivo, dell'Assemblea generale e degli incontri operativi per i Direttori generali dell'apostolato. Il fatto che a capo dell'organismo ci sia la Giunta dei superiori maggiori assicura che l'ambito d'azione sia globale, con un progetto strategico che contempli l'apostolato e la formazione per la missione. L'organismo svolge il suo compito nei limiti stabiliti da questo progetto, che deve arricchire e completare i progetti circoscrizionali. Con questi chiarimenti, il processo di revisione del testo ha proceduto con fluidità, con l'obiettivo di consegnare all'approvazione del Governo generale un nuovo Statuto coerente e semplificato.

Nel pomeriggio si è proceduto, da parte della Giunta dei Superiori maggiori del GEC, all'indicazione del Presidente e del Segretario esecutivo, che vengono presentati al Superiore generale per le rispettive nomine: don Vincenzo Marras e don Vito Fracchiolla, rispettivamente Presidente e Segretario esecutivo del GEC. La Giunta ha poi preso in considerazione il resoconto economico 2013 e ha definito il budget per tutti i costi dell'esercizio 2014.

Il terzo giorno è stato aperto dal Superiore generale che rivolge ai Superiori maggiori del Gruppo Europa-Congo una articolata riflessione, che ha inteso stimolarli a "pensare insieme per evangelizzare insieme", offrendo suggestioni molto concrete per "immaginare e costruire insieme" il futuro della nostra Congregazione. La ricca riflessione di don Sassi offre feconde basi per mettere a fuoco le priorità del Progetto strategico del prossimo triennio, sulle quali la Giunta si esprime positivamente a voto palese.
L'incontro della Giunta dei Superiori Maggiori del GEC si è chiuso significativamente con l'Eucaristia, celebrata nella Cappella delle apparizioni a Fatima. Nell'omelia, don Silvio Sassi, ha sollecitato tutti a fare nostri gli atteggiamenti che l'apostolo Giacomo ha raccomandato nella prima lettura – «ascoltare tanto, parlare poco e non lasciare libero sfogo all'ira» – che non sono soltanto – ha detto – «consigli di saggezza umana, ma tre modi concreti per vivere la nostra fede e il nostro battesimo che ci chiede di essere testimoni di Cristo». Don Sassi ha infine esortato a qualificare l'impegno di evangelizzazione, che è proprio del carisma paolino, a partire dalla nostra identità di persone che, come l'Apostolo Paolo, sono state afferrate da Cristo: «Non diciamo più – ha concluso, citando Papa Francesco nell'Evangelii gaudium – che siamo "discepoli" e "missionari", ma che siamo sempre "discepoli-missionari"».

{gallery}joomgallery/originals/organizazioni_internazionali_79/gec_94/2014_461/giunta_superior_maggiori_462/comunicato_2_463{/gallery} 

Agenda Paolina

30 Junio 2024

Solennità di S. Paolo Apostolo, Patrono della Famiglia Paolina
Titolare della Società San Paolo e delle Figlie di San Paolo (rosso)
Messa e Liturgia delle Ore nel Proprio Paolino

30 Junio 2024

* SSP: 1932 a Staten Island (USA) - 1960 a Makati (Filippine) - 2018 a Daegu (Corea) • FSP: 1995 Comunità RA a Roma (Italia) - 2022 a Slough (Inghilterra) • PD: 1953 Casa RA a Roma (Italia) - 1996 arrivo nella Rep. Ceca - 2000 arrivo a Hong Kong - 2012 presso Nunziatura Apostolica a Ouagadougou (Burkina Faso) - 2019 Casa sacerdotale a Mysore (India).

30 Junio 2024FSP: Sr. Oliva Farronato (2014) - Sr. M. Thecla Caruana (2020) • PD: Sr. M. Pasquina Romano (2017) • ISF: Vitina Prato (2002).