30
Dom, Giu

Alle 7,50 di martedì 6 settembre è tornato alla Casa del Padre a seguito di un tumore allo stomaco

DON JUSTINIANO BELTRÁN
88 anni di età, 67 di vita paolina, 64 di professione religiosa e 60 di sacerdozio

Don Justiniano, secondo sacerdote paolino della Colombia, è nato a Gama (Cundinamarca) il 30 giugno 1928. Entrato nella comunità di Bogotà il 15 gennaio 1949, è stato accettato in Casa da don Francesco Sirito, Superiore di allora della comunità. Ha frequentato il primo e il secondo anno di filosofia nel Seminario Maggiore di Bogotà (1947 e 1948), mentre il terzo anno lo ha assolto a Roma nel 1949. Ha frequentato il noviziato ad Albano Laziale (Italia) dal 7 settembre 1950 al 7 settembre 1951. Il giorno successivo, l’8 settembre 1951, ha emesso la prima professione religiosa. Dopo gli studi teologici, è stato ordinato sacerdote a Roma il 5 gennaio 1956. Nel maggio dello stesso anno è tornato in Colombia dove è  stato nominato Vice-maestro del nutrito gruppo di aspiranti e postulanti, anche per sollevare dal peso del lavoro il Superiore di Bogotà di allora, don Attilio Cendron.

Don Justiniano è sempre stata una persona molto capace sia nello scrivere che nel fare traduzioni. Per questo don Renato Perino nel 1953 lo ha nominato direttore della rivista “Famiglia Cristiana”, che aveva diretto fino ad allora don Marco Lorenzo Testa. Padre “Just”, come era chiamato affettuosamente, ha fatto poi cadere dal titolo la parola “cristiana”, cosicché da un certo punto in avanti la rivista è stata chiamata semplicemente “Famiglia”. È stato anche un ottimo insegnante di spagnolo e di letteratura presso il Seminario Minore Paolino. Ha preso anche una laurea in giornalismo presso la Universidad Javeriana con una votazione finale molto buona. Quando don Marco Testa è stato trasferito a Medellin per fondare la locale comunità, don Beltrán si è preso carico anche della direzione del foglio “El Domingo”. In quegli anni ha iniziato anche a pubblicare “Rin rin”, rivista mensile per bambini e apparsa come supplemento a “Famiglia”.

Il 23 maggio 1973 don Zanoni, Superiore generale dell’epoca, lo ha nominato Superiore regionale della Colombia. Nel mese di giugno del 1975 ad Ariccia (Roma) ha partecipato al Capitolo Generale con don Jorge Cortes e fratel Jorge Chaparro. L’anno successivo, nel 1976, don Justiniano è passato alla comunità di Medellin, con il compito di dirigere da lì la rivista “Famiglia”. Alla fine del 1977 infine, è passato nella diocesi castrense di Colombia, dove è rimasto fino alla fine pur non perdendo mai la sua appartenenza giuridica alla Società San Paolo, ma, anzi, continuando a collaborare con l’editoriale San Pablo.

Il Signore misericordioso lo riceva nella sua pace. Il suo funerale si terrà  presso la Cattedrale castrense il 7 settembre alle ore 14 del pomeriggio. A seguire sarà sepolto accanto alla madre nei “Giardini dell’Immacolata” a Bogotà.

 

Bogotà, 6 settembre 2016

 


(Necrologio redatto dalla Provincia Colombia-Ecuador-Panamá)


ITA • ESP • ENG

Agenda Paolina

30 Giugno 2024

Solennità di S. Paolo Apostolo, Patrono della Famiglia Paolina
Titolare della Società San Paolo e delle Figlie di San Paolo (rosso)
Messa e Liturgia delle Ore nel Proprio Paolino

30 Giugno 2024

* SSP: 1932 a Staten Island (USA) - 1960 a Makati (Filippine) - 2018 a Daegu (Corea) • FSP: 1995 Comunità RA a Roma (Italia) - 2022 a Slough (Inghilterra) • PD: 1953 Casa RA a Roma (Italia) - 1996 arrivo nella Rep. Ceca - 2000 arrivo a Hong Kong - 2012 presso Nunziatura Apostolica a Ouagadougou (Burkina Faso) - 2019 Casa sacerdotale a Mysore (India).

30 Giugno 2024FSP: Sr. Oliva Farronato (2014) - Sr. M. Thecla Caruana (2020) • PD: Sr. M. Pasquina Romano (2017) • ISF: Vitina Prato (2002).

Pensiero del Fondatore

30 Giugno 2024

L’esame deve arrivare lì: amo Iddio o amo me stesso? Domina in me l’amor proprio o domina in me l’amor di Dio? «Caritas Christi urget me» disse l’apostolo Paolo. È la carità di Cristo che mi fa operare, che mi spinge (APD56, 135).

30 Giugno 2024

Hasta ahí debe llegar el examen: ¿amo a Dios o me amo a mí mismo? ¿Domina en mí el amor propio o domina en mí el amor a Dios? «Caritas Christi urget me», dijo el apóstol Pablo. Es la caridad de Cristo la que me hace trabajar, la que me impulsa (APD56, 135).

30 Giugno 2024

Examination must start here: do I love God, or do I love myself? Does self-love dominate me or does love of God dominate me? “Caritas Christi urget me,” said the Apostle Paul. It is the charity of Christ that makes me work, that pushes me (APD56, 135).