30
Dom, Giu

Alle ore 21,10 (ora locale) del 13 novembre 2016, presso la comunità di Torino, si sono aperte le porte del Cielo al nostro fratello Discepolo del Divin Maestro

FRATEL GIOVANNI BATTISTA SERAFINO ROSSO
87 anni di età, 74 di vita paolina, 69 di professione religiosa

«Ho ricevuto il mio congedo. Ditemi addio fratelli. M’inchino a voi e me ne parto solo. Chiedendo mille scuse e perdono. Vi chiedo suffragi e poche parole di commiato. Quasi niente» (fratel Serafino). Con queste poche e delicate parole – trovate su un biglietto scritto a mano nella sua stanza della comunità di Torino dove viveva e dove nella serata di domenica 13 novembre ha reso la sua anima a Dio – fratel Serafino si è congedato da noi. Se n’è andato in silenzio, quasi senza voler disturbare, proprio come ha vissuto la sua vita, praticamente sempre nella “trincea” della libreria a offrire la “Parola incartata” a chi, alla ricerca di Dio, tentava di scovarlo negli scaffali dei libri.

Con questo fedele Discepolo del Divin Maestro se ne va un altro pezzo di storia della Provincia Italia, in particolare di quella schiatta di librai che, prendendo sul serio il valore del “pulpito” della libreria nel senso inteso dal Primo Maestro, hanno reso un grande servizio alla Chiesa che è in Italia. Bari (1953-1958), Roma (1958-1960), Vicenza (1960-1982) e Torino (1982-2003) le librerie in cui ha reso il suo prezioso servizio, animato da un forte desiderio di conoscere, che lo ha sempre portato a leggere moltissimo, anche dopo il suo congedo dalla vita apostolica attiva.

Due note biografiche, prima di far scendere un silenzio denso di commozione sulla sua vicenda umana. Originario di Piove di Sacco, nel Veneto (ma con un trisavolo piemontese), si trasferì all’età di 2 anni nel torinese con la sua famiglia, molto religiosa e attiva in parrocchia. Qui i genitori conducevano un’azienda agricola. Entrò in San Paolo appena tredicenne ad Alba; qui frequentò l’anno di noviziato e il 19 marzo 1947 si consacrò a Dio. Dopo la professione perpetua (Roma, 19 marzo 1952) e un breve tempo in tipografia a Modena, approdò a Bari (1953), dove iniziò il suo apostolato librario.

Discreto, silenzioso, senza mai pretese, servizievole, arguto nei suoi rari interventi, genuino coi clienti, sentendo l’avvicinarsi della morte, l’ha affrontata a viso aperto, preferendo non essere portato in ospedale. Un ictus gli ha spalancato le porte del Cielo. Ha avuto il dono di essere stato assistito negli ultimi momenti dai fratelli della comunità di Torino riuniti in preghiera intorno al suo capezzale.

Roma, 14 novembre 2016                                                                  

Don Stefano Stimamiglio 


I funerali si svolgeranno il 16 novembre alle ore 10.30 (ora locale) presso la chiesa di San Giorgio Martire in San Sebastiano da Po, Frazione Moriondo (Torino). Le sue spoglie mortali saranno poi collocate nella tomba di famiglia del cimitero di tale località.

I Superiori di Circoscrizione informino le loro comunità per i suffragi prescritti (Cost. 65 e 65.1).


ITAESPENG

Agenda Paolina

30 Giugno 2024

Solennità di S. Paolo Apostolo, Patrono della Famiglia Paolina
Titolare della Società San Paolo e delle Figlie di San Paolo (rosso)
Messa e Liturgia delle Ore nel Proprio Paolino

30 Giugno 2024

* SSP: 1932 a Staten Island (USA) - 1960 a Makati (Filippine) - 2018 a Daegu (Corea) • FSP: 1995 Comunità RA a Roma (Italia) - 2022 a Slough (Inghilterra) • PD: 1953 Casa RA a Roma (Italia) - 1996 arrivo nella Rep. Ceca - 2000 arrivo a Hong Kong - 2012 presso Nunziatura Apostolica a Ouagadougou (Burkina Faso) - 2019 Casa sacerdotale a Mysore (India).

30 Giugno 2024FSP: Sr. Oliva Farronato (2014) - Sr. M. Thecla Caruana (2020) • PD: Sr. M. Pasquina Romano (2017) • ISF: Vitina Prato (2002).

Pensiero del Fondatore

30 Giugno 2024

L’esame deve arrivare lì: amo Iddio o amo me stesso? Domina in me l’amor proprio o domina in me l’amor di Dio? «Caritas Christi urget me» disse l’apostolo Paolo. È la carità di Cristo che mi fa operare, che mi spinge (APD56, 135).

30 Giugno 2024

Hasta ahí debe llegar el examen: ¿amo a Dios o me amo a mí mismo? ¿Domina en mí el amor propio o domina en mí el amor a Dios? «Caritas Christi urget me», dijo el apóstol Pablo. Es la caridad de Cristo la que me hace trabajar, la que me impulsa (APD56, 135).

30 Giugno 2024

Examination must start here: do I love God, or do I love myself? Does self-love dominate me or does love of God dominate me? “Caritas Christi urget me,” said the Apostle Paul. It is the charity of Christ that makes me work, that pushes me (APD56, 135).