30
Dom, Giu

Alle ore 5.00 di oggi, domenica 24 ottobre 2021, è deceduto, presso l’infermeria della Comunità San Paolo di Roma, il nostro confratello

FRATEL VALENTINO IGNAZIO RIZZO
79 anni di età, 59 di vita paolina, 53 di professione

«…Lo seguiva lungo la strada» (Mc 10,52). Queste poche parole, tratte dal Vangelo dell’odierna liturgia eucaristica, possono descrivere la semplice vita di questo nostro fratello, Discepolo del Divin Maestro. Egli visse seguendo Gesù e servendo i fratelli. Un uomo dal carattere semplice, timido, sempre disponibile e pronto a dire una parola benevola, spesso sorridente.

La sua vita paolina si è spesa in gran parte nella Comunità San Paolo di Roma (1972-2021), per un breve tempo inserito nella libreria di Piazza della Pigna, poi nell’ufficio abbonamenti delle riviste – insieme ad alcune Figlie di San Paolo –, in brossura e per molti anni disponibile per i diversi servizi comunitari e di apostolato. Lo si poteva incontrare in portineria oppure nel cortile del comprensorio romano con un po’ di posta da recapitare; un Discepolo che, amando l’apostolato paolino, con il suo stile sapeva fare “rete” e creare comunione.

Amava la liturgia e come accolito era spesso presente nelle celebrazioni di Famiglia Paolina nel Santuario Regina degli Apostoli. Per alcuni anni si impegnò nella parrocchia romana Santissima Annunziata per aiutare i ministranti nel servizio alla Messa.

Fratel Valentino nacque il 27 febbraio 1942 a Mestre (Venezia) da mamma Antonietta Ghidini e papà Ottorino. Una famiglia dalle umili origini. Con lui altre due sorelle. Dopo la morte della madre (1986), amava invitare ogni tanto papà Ottorino in comunità a Roma, sempre felice per la sua presenza.

Il 14 novembre 1961 entrò in comunità a Vicenza e vi rimase fino al noviziato a Ostia Lido (Roma), iniziato l’8 settembre 1966 e conclusosi con la Prima professione religiosa il 20 agosto 1968, assumendo il nome di Ignazio. A Roma rinnoverà i voti religiosi in perpetuo l’8 settembre 1972. La sua prima esperienza apostolica fu nella libreria di Firenze per qualche mese (1972), prima di giungere definitivamente a Roma.

Da una decina di anni la sua salute si mostrava fragile e soffriva di acufene, un disturbo che lo condizionerà non poco. Ma è stato un progressivo tumore alla prostata a causare la sua morte, malattia che solo ultimamente si è manifestata in un stato molto avanzato, e che fratel Valentino ha affrontato senza far pesare niente a nessuno.

Salutiamo questo nostro fratello con le parole di don Valdir José De Castro, Superiore generale, scritte il 20 agosto 2018 in occasione del 50° anniversario di Professione religiosa di fratel Valentino: «Grazie alla Trinità e grazie anche a te per il bene che ci hai donato, perché la tua vita è un dono per noi tutti. Grazie!... Anche a te oggi Don Alberione ripete: “Tutti quelli che lavorano con tanto cuore in vari ministeri o attività sulle orme del nostro Padre san Paolo mi si presentano ad ogni istante alla mente. Vorrei ad ognuno far sentire una parola viva di riconoscenza, di fede, di amore al Divin Maestro (CISP, p. 107)”».

In prossimità della Solennità del Divin Maestro affidiamo a lui questo nostro fratello, Discepolo senza pretese… con il solo desiderio di seguire Gesù «lungo la strada».

 

Roma, 24 ottobre 2021                                       

Don Domenico Soliman, ssp
Segretario generale

 


 

I funerali saranno celebrati domani 25 ottobre alle ore 15.30 nella Sottocripta del Santuario Regina degli Apostoli. La salma sarà tumulata al cimitero di Favaro (Mestre- Venezia).                                             

I Superiori di Circoscrizione informino le loro comunità per i suffragi prescritti (Cost. 65 e 65.1).


  pdf ITA •  pdf ESP pdf ENG

Agenda Paolina

30 Giugno 2024

Solennità di S. Paolo Apostolo, Patrono della Famiglia Paolina
Titolare della Società San Paolo e delle Figlie di San Paolo (rosso)
Messa e Liturgia delle Ore nel Proprio Paolino

30 Giugno 2024

* SSP: 1932 a Staten Island (USA) - 1960 a Makati (Filippine) - 2018 a Daegu (Corea) • FSP: 1995 Comunità RA a Roma (Italia) - 2022 a Slough (Inghilterra) • PD: 1953 Casa RA a Roma (Italia) - 1996 arrivo nella Rep. Ceca - 2000 arrivo a Hong Kong - 2012 presso Nunziatura Apostolica a Ouagadougou (Burkina Faso) - 2019 Casa sacerdotale a Mysore (India).

30 Giugno 2024FSP: Sr. Oliva Farronato (2014) - Sr. M. Thecla Caruana (2020) • PD: Sr. M. Pasquina Romano (2017) • ISF: Vitina Prato (2002).

Pensiero del Fondatore

30 Giugno 2024

L’esame deve arrivare lì: amo Iddio o amo me stesso? Domina in me l’amor proprio o domina in me l’amor di Dio? «Caritas Christi urget me» disse l’apostolo Paolo. È la carità di Cristo che mi fa operare, che mi spinge (APD56, 135).

30 Giugno 2024

Hasta ahí debe llegar el examen: ¿amo a Dios o me amo a mí mismo? ¿Domina en mí el amor propio o domina en mí el amor a Dios? «Caritas Christi urget me», dijo el apóstol Pablo. Es la caridad de Cristo la que me hace trabajar, la que me impulsa (APD56, 135).

30 Giugno 2024

Examination must start here: do I love God, or do I love myself? Does self-love dominate me or does love of God dominate me? “Caritas Christi urget me,” said the Apostle Paul. It is the charity of Christ that makes me work, that pushes me (APD56, 135).