30
Dom, Giu

AGENDA PAOLINA - INDIRIZZI PAOLINI

PRESENTAZIONE

Cinquant’anni fa, il 7 dicembre 1965, si chiudeva il Concilio ecumenico Vaticano II. La medicina della misericordia, auspicata per la Chiesa da papa Giovanni XXIII nel giorno di apertura (11 ottobre 1962), aveva pervaso l’Assise conciliare e si era dispiegata, fino a farne il paradigma spirituale, nell’antica storia del Samaritano chino con simpatia immensa sull’uo­mo contemporaneo, come rilevò Paolo VI nell’allocu­zione conclusiva.

Don Alberione visse il Concilio in prima persona, quale padre conciliare, e vi partecipò con il suo stile, che il gesuita p. Enrico Baragli descrisse così: “Lo vedo ancora nell’Aula conciliare, seconda tribuna a destra, sotto l’altoparlante. Pregare raccolto durante la Messa; ascoltare in silenzio, durante le discussioni; di tanto in tanto prendere qualche nota”. Non prese mai la parola, ma ne fu intensamente partecipe, come attestano i suoi contributi scritti (raccolti nel volume Don Alberione al Concilio Vaticano II di don Andrea Damino ssp) e l’esultanza per l’approvazione del decreto Inter Mirifica. Per il Concilio pregò e invitò a pregare; ne parlò con assiduità ai suoi figli e figlie, accentuandone l’aspetto pastorale; negli anni 1966-1968 riservò i pensieri del Calendario Paolino ai documenti conciliari, avvertendone la vitalità e la ricchezza.

 

A questo straordinario evento ecclesiale, additato da Giovanni Paolo II come “la grande grazia di cui la Chiesa ha beneficiato nel secolo XX” e “sicura bussola per orientarci nel cammino” (Novo Millennio ineunte, 57), si accosta l’Agenda Paolina. Brevi testi conciliari dettano le intenzioni di preghiera e orientano i pensieri del mese; qua e là, trapelano le impressioni, le premure e le attese del nostro fondatore che fu presente.

 

L’Anno dedicato alla Vita consacrata, pensato nel contesto delle celebrazioni per i 50 anni del Concilio Vaticano II, motiva ulteriormente questo “fare memoria” del grande appuntamento ecclesiale.

 

 

 

 

Agenda Paolina

30 Giugno 2024

Solennità di S. Paolo Apostolo, Patrono della Famiglia Paolina
Titolare della Società San Paolo e delle Figlie di San Paolo (rosso)
Messa e Liturgia delle Ore nel Proprio Paolino

30 Giugno 2024

* SSP: 1932 a Staten Island (USA) - 1960 a Makati (Filippine) - 2018 a Daegu (Corea) • FSP: 1995 Comunità RA a Roma (Italia) - 2022 a Slough (Inghilterra) • PD: 1953 Casa RA a Roma (Italia) - 1996 arrivo nella Rep. Ceca - 2000 arrivo a Hong Kong - 2012 presso Nunziatura Apostolica a Ouagadougou (Burkina Faso) - 2019 Casa sacerdotale a Mysore (India).

30 Giugno 2024FSP: Sr. Oliva Farronato (2014) - Sr. M. Thecla Caruana (2020) • PD: Sr. M. Pasquina Romano (2017) • ISF: Vitina Prato (2002).