30
Dom, Jun

Sull’amore alla parola di Dio, Don Alberione ha giocato l’intera sua esistenza, sia nella consuetudine vitale con essa, sia per offrire a tutti – ai lontani, in primo luogo – la possibilità di udire quella Parola, che dopo aver permeato i valori fondamentali della vita, li può convertire e vivificare. Diceva: “Prima essere ardenti per poi illuminare”, ossia assimilare la Parola per poterla poi comunicare, giacché “la Bibbia è il libro che dobbiamo dare, usando tutti i mezzi che il Signore ci ha fornito”.

Il 2012 è l’anno del Sinodo su “La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana”, stante “la necessità – come ha detto Benedetto XVI – di riproporre il Vangelo alle persone che lo conoscono poco, o che addirittura si sono allontanate dalla Chiesa”. Questi frammenti alberioniani, pensati a commento della liturgia del giorno, ci accompagnano in modo utile all’appuntamento ecclesiale, accendendo via via la nostra preghiera.

Le intenzioni di preghiera mensili derivano dalle proposte presentate al Papa a conclusione dell’Assemblea sinodale su “La parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa” (2008) e riprese nell’esortazione apostolica Verbum Domini (2010).

Agenda Paolina

30 Junio 2024

Solennità di S. Paolo Apostolo, Patrono della Famiglia Paolina
Titolare della Società San Paolo e delle Figlie di San Paolo (rosso)
Messa e Liturgia delle Ore nel Proprio Paolino

30 Junio 2024

* SSP: 1932 a Staten Island (USA) - 1960 a Makati (Filippine) - 2018 a Daegu (Corea) • FSP: 1995 Comunità RA a Roma (Italia) - 2022 a Slough (Inghilterra) • PD: 1953 Casa RA a Roma (Italia) - 1996 arrivo nella Rep. Ceca - 2000 arrivo a Hong Kong - 2012 presso Nunziatura Apostolica a Ouagadougou (Burkina Faso) - 2019 Casa sacerdotale a Mysore (India).

30 Junio 2024FSP: Sr. Oliva Farronato (2014) - Sr. M. Thecla Caruana (2020) • PD: Sr. M. Pasquina Romano (2017) • ISF: Vitina Prato (2002).