01
Sáb, Jun

Nei giorni 23 e 24 settembre 2021 si è svolto, in modalità on line, l’incontro dei Superiori di Circoscrizione, dei Delegati e dei Membri degli Istituti Aggregati dell’America Latina. Programmato in forma presenziale a marzo 2020, dopo quello svolto per l’Europa-Congo in febbraio, tale incontro è stato successivamente annullato a causa della pandemia.

La modalità on line, con la quale si è svolto, certamente ha avuto delle limitazioni. L’intento dell’incontro è stato quello di “ascoltare”: ascoltare i Superiori di Circoscrizione, ascoltare i Delegati, ascoltare i membri degli Istituti Aggregati. Anche in vista del prossimo Capitolo generale della Società San Paolo, era necessario questo momento di ascolto per conoscere quali sono oggi le attese e le preoccupazioni di questa realtà paolina che, non dimentichiamolo, sono “opera propria” della Società San Paolo.

Le due giornate sono state aperte dal saluto e dall’intervento del Superiore generale, don Valdir José de Castro.

Il primo giorno, dopo la relazione del Delegato generale, don Vito Fracchiolla, sul tema: gli Istituti Aggregati come opera propria della Società San Paolo, è stato dedicato all’ascolto e al confronto con i Superiori di Circoscrizione e i Delegati, mentre il secondo giorno è stato dedicato all’ascolto dei membri degli Istituti Aggregati.

L’incontro si è concluso con alcune informazioni sui rinnovati Rituali degli Istituti Aggregati, sulla scelta di un Logo comune a tutti gli Istituti, sul documento relativo alle Linee generali comuni per la realizzazione di un Iter formativo degli Istituti Aggregati.

Avendo ora tanto materiale a nostra disposizione, le relazioni dei Superiori e Delegati e quelle dei membri degli Istituti, di comune accordo si è deciso di rivederci il prossimo 23 novembre per fare una sintesi degli interventi e, da questa sintesi, individuare alcune priorità su cui lavorare per i prossimi anni sia a livello di Circoscrizioni sia come Governo generale. Si valuteranno anche alcune proposte e mozioni da presentare al Capitolo generale della Società San Paolo.

Certamente, incontrarci e, soprattutto, incontrare i membri dei nostri Istituti di varie nazioni, è stato positivo e fruttuoso e ha prodotto una conoscenza reciproca e un rafforzamento dell’appartenenza alla Famiglia Paolina. Ma, come in ogni incontro, non basta vedersi e parlarsi. Ne deve derivare l’impegno di dare seguito alle priorità che sono emerse. Ed è questo il compito che ora ci attende, potendo contare su una relazione fraterna più forte e sulla disponibilità e sull’entusiasmo dei membri.

Agenda Paolina

01 Mayo 2024

Feria (bianco)
S. Giuseppe Lavoratore
At 15,1-6; Sal 121; Mt 13,54-58

01 Mayo 2024

* SSP: 1977 a Kochi (India) • FSP: 1956 a El Hatillo (Venezuela) e ad Arezzo (Italia) - 1994 a Singapore • PD: 1992 a Busan (Corea) - 1993 a Hiroshima (Giappone) • IGS-ISF: 1973 Casa Don Stefano Lamera a Roma (Italia).

01 Mayo 2024SSP: D. Pasquale Casillo (2001) - Fr. Marcello Magro (2014) • FSP: Sr. M. Gabriela Muñoz (2008) - Sr. Maurizia Sartorato (2009) - Sr. M. Irene Conti (2014) - Sr. Giuseppa (Giuseppina) Scichilone (2019) - Sr. Maria Lilia García Martínez (2020) • PD: Sr. M. Teofila Viotto (2020) • ISGA: Alfred Edlmair (1998) - Francesco Leonardi (2020) • ISF: Angela Losito (1994) - Natividad Maidana (2013).