Ariccia,

  
  
  
  
  
  
  

  
  
  

   

    

 

 


  

 

DISCORSO DEL NUOVO SUPERIORE GENERALE DON SILVIO SASSI

Beatissimo Padre,

Grazie per averci accolto: è per noi un’esperienza di comunione ecclesiale vissuta con intensità.

Ha dinanzi a Lei 60 partecipanti all’VIII Capitolo generale della Società San Paolo, provenienti da 28 nazioni dei cinque continenti.

Con animo grato, facendoci voce di tutti i Confratelli e a nome delle Istituzioni della Famiglia Paolina, Le diciamo la nostra riconoscenza per aver proclamato, il 27 aprile dello scorso anno, Beato il nostro Fondatore Don Giacomo Alberione.

Il sigillo della Chiesa sulla vita e le opere del Beato Don Alberione è una garanzia di Dio che ispira tutta la riflessione e la programmazione del nostro Capitolo generale che ha come tema programmatico: “Essere San Paolo oggi vivente. Una Congregazione che si protende in avanti”.

Per “essere San Paolo vivente” all’inizio del 1900, il Beato don Alberione, guidato dall’ispirazione divina, ha iniziato la nostra Congregazione per poter far giungere alle masse lontane dalla chiesa l’annuncio di Cristo Maestro Via, Verità e Vita valorizzando le possibilità comunicative della stampa e, successivamente, degli altri mezzi di comunicazione.

Noi Paolini del terzo millennio per “essere San Paolo oggi vivente”, in fedeltà creativa al Fondatore, vogliamo anzitutto continuare l’impegno di evangelizzazione servendoci di tutte le tecnologie della comunicazione, ma assumendo in pieno la complessità della comunicazione odierna ci impegniamo anche a raccogliere l’indicazione che ci viene dall’enciclica Redemptoris missio (n. 37c)  di considerare la comunicazione attuale come una cultura inedita che non può restare priva dell’annuncio di Cristo.

Nello spirito dell’apostolo San Paolo, desideriamo essere, nella Chiesa e per la Chiesa, un “laboratorio” di frontiera per considerare la comunicazione in rete un’opportunità per il Vangelo e per “parlare di tutto cristianamente”.

Il nostro augurio – Santità – in questo 13 maggio è anche memore di quanto Le accadde il 13 maggio del 1981 in piazza San Pietro: che Nostra Signora di Fatima sia madre di tutta la Chiesa e Regina degli apostoli della comunicazione. Grazie, Santità.

 

 

 

©  Casa Generalizia ssp – Via della Fanella 39 – 00148 Roma - Italy
Updated 13/05/04 -   [email protected]